L’estate è sinonimo di acqua. E allora, perché non regalarsi una giornata ad Aquafollie, il parco acquatico a Caorle per tutta la famiglia? Noi siamo stati loro ospiti proprio qualche giorno fa per raccontarvi tutto di questa splendida attrazione del veneziano.
Pronti a scoprirla con noi?
Informazioni pratiche per accedere a Aquafollie, il parco aquatico a Caorle

Acquafollie è un parco divertimento dove l’elemento principale è l’acqua, a conduzione familiare, dove si respira vitalità e serenità. Nonostante il periodo storico che stiamo vivendo, qui, ci siamo svagati e divertiti, sempre in sicurezza.
Al parco si accede acquistando un biglietto, con possibilità di acquisto anche online, risparmiando sul prezzo intero. I bambini sotto il metro di altezza entrano gratuitamente e fino ai 140 cm possono usufruire di un biglietto gratuito.
E’ possibile usufruire, a pagamento, anche di ombrellone e lettini, scegliendo la posizione preferita tra quelle disponibili. Se scegliete questa opzione, alla biglietteria vi verrà consegnato un braccialetto con una chiave per chiudere il piccolo box disponibile alla base di ogni ombrellone per custodire in maniera sicura i vostri averi più importanti.
All’interno del parco sono disposte anche aree picnic e punti ristoro. E’ possibile parcheggiare l’auto nel parcheggio antistante l’ingresso di Aquafollie, gratuito.
Vi ricordo che, in osservanza dell’ultimo dpcm firmato, dal 6 agosto 2021 si potrà accedere ad Aquafollie unicamente se in possesso di Green Pass.
Attrazioni di Acquafollie, il parco acquatico a Caorle adatto a tutta la famiglia
Il parco acquatico a Caorle si estende su una superficie di 20000 metri quadrati per il divertimento di tutta la famiglia, sia dei piccoli sia dei più grandi. Il parco è infatti suddiviso in aeree: le piscine per i bambini più piccoli (massimo 10 anni) fino ad arrivare alla zona più adeguata ai più grandi e agli adulti.
La Baby Lagoon di Acquafollie
Il paradiso per i bimbi piccolini: si tratta di una laguna con acqua azzurra, bassa, alta appena 50 cm, realizzata su una collinetta artificiale da cui è possibile scendere scivolando a pelo d’acqua.
Questa è senza dubbio l’attrazione che più abbiamo vissuto e goduto del parco: era impossibile tirar via Marco dagli scivoli.



Fisherman’s Bay
Questa vasca è il simbolo di Aquafollie: si tratta di una baia del divertimento su cui svetta una torre alta 10 metri. In questa zona l’acqua è calma, ma poi all’improvviso compaiono onde artificiali e l’acqua inizia ad incresparsi.

Sullo sfondo, un villaggio di pescatori stile cartoon: qui è stato allestito un palco per i mini show dell’animazione, che coinvolgono gli ospiti in baby dance e musiche divertenti fino all’arrivo della mascotte Fufy.
I bambini non potranno resistere a farsi immortale in sua compagnia: il parco infatti offre anche il servizio fotografico, gratuito, con stampa e consegna delle foto in formato anche digitale, a pagamento.
Marco si è portato a casa un bel ricordo con il suo nuovo amico Fufy.


Molte altre sono le attrazioni da sperimentare ad Aquafollie:
- il Blue Tube, uno scivolo chiuso a tubo a tema ghiaccio,
- la Pista Blandas, lo scivolo più veloce d’Europa nel suo genere, con enormi gobbe che vi faranno scivolare alla fine a pelo d’acqua,
- il Vortex, la vera novità del parco 2021, lo scivolo più alto di tutta l’aerea che permette di scivolare per 150 metri su un gommone a due posti in un doppio vortice,
- la baby cars, una pista di mini macchine da guidare,
- il jumping, postazioni con tappeti elastici per grandi e piccini.
Ad Aquafollie, Marco ha sperimentato anche la sala giochi, a gettoni, la sand area, con casette, scivoli e dondoli sulla sabbia e la swimming balls, una grande piscina senza acqua in cui tuffarsi in mille palline colorate.



Gli altri servizi di Aquafollie
Come vi anticipavo prima, al parco acquatico a Caorle è possibile farsi fare foto per immortalare momenti di felicità tutti insieme. I fotografi professionisti sono a disposizione per scattare le foto che poi potranno essere acquistate al box foto o stampate o in formato digitale.
Sono presenti diversi punti ristoro, per spunti e pranzi veloci. Al ristornate, il menù, (noi abbiamo preso quello con bibita, patate fritte e panino, ha un costo medio di circa 10 euro. E’ presente una nursery, i bagni, gli spogliatori, gli armadietti e lo shop per acquistare ricordi da portare a casa.
Molti sono i bagnini e gli operatori che si occupano costantemente della sicurezza e del divertimento degli ospiti. Ogni vasca è sorvegliata da un addetto che supervisiona la situazione. Ottima organizzazione e professionalità!

Per concludere, la nostra esperienza ad Aquafollie, il parco acquatico di Caorle, è stata più che positiva. Una chicca ulteriore: conservando il vostro biglietto di ingresso, potrete usufruire di uno sconto di 5 euro sull’acquisto successivo di un altro biglietto giornaliero!
Vi è mai capitato di visitare Caorle? Se ancora non ci siete mai stati e siete curiosi di scoprire questa cittadina, allora, vi può interessare il mio articolo sulle 5 attrazioni da non perdere a Caorle!
—Articolo scritto in collaborazione con Aquafollie—
1 thought on “Il parco acquatico a Caorle: Aquafollie, il divertimento per tutta la famiglia”
Parco Cavour, il waterpark in Veneto per tutta la famiglia - Innamorati in Viaggio
(26 Giugno 2023 - 8:04)[…] un waterpark sempre in Veneto, ma in provincia di Venezia, allora ti consiglio il Parco Acquatico Acquafollie di Caorle che abbiamo testa per voi qualche anno […]