– Parco Naturale Regionale del Fiume Sile –
La provincia di Treviso è una parte della regione molto ricca di zone verdi e una delle più belle attrattive è il Parco Naturale Regionale del Fiume Sile con la sua Passerella Panoramica che costituisce una delle più belle passeggiate in natura che si possono fare in Veneto con i bambini.

Passeggiate in natura in Veneto con i bambini: il Parco Naturale Regione del Fiume Sile
Il Parco Naturale Regionale del Fiume Sile si estende su una superficie di poco più di 4.000 ettari, comprendendo 11 territori comunali distribuiti sulle tre province di Padova, Treviso e Venezia. Il Sile è il più lungo fiume di risorgiva in Italia: la sorgente si trova a cavallo tra la provincia di Treviso, Casacorba di Vedelago, e la provincia di Padova, Torreselle di Piombino Dese, mentre la foce è in provincia di Venezia, a Portegrandi di Quarto d’Altino, raggiungendo direttamente la Laguna.
I percorsi che si possono fare all’interno di questa zona sono molto vari, e per questo vi invito a visitare il sito internet dedicato del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile per organizzare al meglio la vostra escursione.
Noi abbiamo percorso un piccolo tratto, probabilmente il più caratteristico per raggiungere la Passerella Panoramica sul Sile, fattibile per i bambini di qualsiasi età, anche in bicicletta o con il passeggino.





Passeggiate in natura in Veneto con i bambini: la Passerella Panoramica sul Fiume Sile
Il parcheggio sicuramente più comodo per iniziare la passeggiata è quello alla fine di Via Verdi, dopo aver passato la chiesa di Casier. Poiché non ci sono molti posti disponibili, appena una decina, un’altro parcheggio valido, anche se più distante dal punto di partenza della passeggiata nel bosco si trova in Via Principe, il Parcheggio al Parco dei Burci.
Tornando a Via Verdi, qui inizia il percorso pedonale di sassolini bianchi che costeggia il Fiume Sile e che regala splendidi scorci ideali per scattare tante belle foto. Il percorso è interamente immerso nella vegetazione. Per arrivare alla Passerella Panoramica bisogna percorrere circa 900 metri attraversando anche un ponticello dove si incontrano uccelli, papere e cigni.
E’ una passeggiata davvero molto piacevole, che permette di respirare a pieni polmoni, e in questo periodo di emergenza sanitaria da Covid 19 è una grande priorità, godendo della bellezza dell natura.




Ad un certo punto si raggiungere il tratto più bello che permette di camminare proprio sull’acqua del fiume attraverso una passerella in legno. Qui, la vegetazione che incontra l’acqua e si unisce a lei, diventa ancora più rigogliosa. Dal letto del fiume sbucano relitti di navi ornati di piante. Davvero una splendida immagine che i raggi del sole illuminano rendendo ancora più lussureggiante il verde che ci circonda.



Una volta percorsa tutta la Passerella Panoramica ci troviamo avvolti dalle acque tranquille del Fiume Sile. Non ci resta che percorrere di nuovo tutto il tragitto rituffandoci in mezzo alla natura e tornare alla nostra auto, con gli occhi pieni di tutto ciò che in due mesi di quarantena ci è mancato. La natura.

State programma un viaggio in Veneto in più tappe? Vi suggerisco di andare a leggere anche altri miei articoli, come per esempio:
- Visita alla città di Castelfranco Veneto
- Visita al borgo padovano Arquà Petrarca
- Una giornata a Venezia con i bambini
- Una gita al Lago del Mis incastonato tra le Dolomiti Bellunesi
- La Spiaggia di Porto Caleri, un vero paradiso ancora incontaminato
- L’Altopiano di Asiago, luogo di vacanza perfetto per le famiglie
1 thought on “Passeggiate in natura in Veneto con i bambini”
Viaggiare a Venezia dopo la quarantena - Innamorati in Viaggio
(1 Giugno 2020 - 6:46)[…] Passeggiata in mezzo alla natura all’interno del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile […]