Organizzare un tour di Roma con Musement: come scoprire la città con i bambini

Per il nostro ultimo viaggio abbiamo organizzato un tour di Roma con Musement, che ci ha permesso di scoprire in totale libertà e comodità i mille angoli della città.

Conoscete Musement? Si tratta di sito online che permette di prenotare attività e biglietti per attrazioni in tantissime città di tutto il Mondo a prezzi davvero vantaggiosi.

Oggi vi racconto la nostra esperienza

Organizzare un tour di Roma con Musement: il sito internet

Il sito internet di Musement è molto ben organizzato, facile ed intuitivo: per ogni località trovate tutte le attività e le attrazioni che si possono visitare o effettuare. La descrizione è molto accurata: dove è necessario sono indicati gli orari di apertura/chiusura, le mappe per localizzare il luogo e tante altre informazioni utili.

Organizzare un tour di Roma con Musement: la prenotazione dell’attività

Una volta scelta l’attività, si deve indicare il numero di biglietti e il giorno della visita. Subito dopo aver convalidato il pagamento riceverete via mail o messaggio sul cellulare il voucher da stampare e consegnare alla biglietteria corrispondente l’attività scelta. Facile. veloce. Pratico.

Organizzare un tour di Roma con Musement: come è organizzato il servizio di open bus

A Roma, abbiamo scelto di visitare la città utilizzando il servizio Musement di open bus, quegli autobus a due piani che girano per la città permettendo di scendere e salire ad ogni fermata e che, a mio avviso, per i bambini (ma non solo) sono un vero toccasana. In questo modo è possibile alternare tratta di camminata e visita a tratti di rilassamento spostandosi da un luogo all’altra della città.

Prima di partire abbiamo stampato il voucher. Il giorno di inizio validità ci siamo recati in una delle 8 fermate del bus, quella che più era comoda ai nostri spostamenti, e una volta saliti in bus il voucher è stato convertito in biglietto. Questo biglietto deve essere conservato per tutta la durata di validità, nel nostro caso 48 ore.

Organizzare un tour di Roma con Musement: le fermate

Organizzare un tour di Roma con Musement si è rivelato la scelta vincente per le nostre esigenze:ne abbiamo usufruito per due giorni e ci è stato davvero utile per far riposare i piedini stanchi del nostro bimbo e assaporare le bellezze della città dall’alto.

Il servizio prevede 8 fermate:

1.STAZIONE TERMINI

Da qui è possibile visitare Piazza della Repubblica e Pizza Indipendenza. E’ il capolinea ferroviario di Roma nonché sede di partenza di moltissime linee urbane. Quindi una fermata davvero strategica e funzionale.

2. SANTA MARIA MAGGIORE

Fermata perfetta per visitare una delle più importanti e belle Basiliche romane e spingersi fino a Piazza Vittorio Emanuele.

3. COLOSSEO

Questa non è una fermata che ha bisogno di grandi presentazioni: siamo nel cuore della città. D’obbligo una passeggiata per i Fori Romani e una visita al Colosseo e all’Arco di Costantino.

4. CIRCO MASSIMO

Anche questa una fermata molto strategica a mio avviso perché permette di fare una bella passeggiata per vari quartieri romani. Scendendo qui è possibile vedere la Bocca della Verità, fare un salto a Trastevere e una bella passeggiata lungotevere e spingersi, come abbiamo fatto noi, fino al Buco della Serratura, alla Piramide Cestia e al Giardino degli Aranci, una splendida terrazza panoramica su tutta Roma.

5. PIAZZA VENEZIA

Di nuovo nel cuore di Roma. Questa fermata consente di visitare l’Altare della Patria e poi scegliere di raggiungere nuovamente il Colosseo oppure addentrarsi nel centro storico con Piazza Navona, il Pantheon e Fontana di Trevi.

6. VATICANO

Ovviamente questa fermata è dedicata al tesoro di San Pietro con le sue numerose attrazioni, come la Basilica, la Cupola, la Piazza e i Musei Vaticani. Percorrendo poi Via della Conciliazione si arriva a Castel Sant’Angelo e ancora una bella passeggiata lungotevere.

Ma con questa fermata è anche possibile visitare il centro di Roma, se non si è scesi alla fermata precedente.

7. PIAZZA DI SPAGNA

Dopo che il bus è passato nei pressi di Piazza del Popolo, la prossima fermata è Piazza di Spagna, un altro punto nevralgico della città. Scendendo qui si può visitare sempre il centro di Roma, dedicando del tempo alle vie dello shopping; oppure trascorrere del tempo a Villa Borghese, uno dei polmoni verdi di Roma con le sue tantissime attrazioni per tutta la famiglia (all’interno è possibile noleggiare un risciò o le biciclette e fare il giro del parco, salire su una barchetta e fare il giro del laghetto, andare al cinema nel cinema più piccolo del mondo, divertirsi alla ludoteca e molto altro ancora). Una bella passeggiata al Pincio vi condurrà direttamente tra le braccia di Piazza del Popolo, la piazza dalla chiese gemelle.

8. PIAZZA BARBERINI

Ancora una volta ci troviamo in centro e scendo qui in un battibaleno ci si trova nei pressi del Quirinale e di Fontana di Trevi.

Se volete leggere il nostro itinerario completo a Roma, vi lascio qui il link del nostro articolo Natale a Roma: itinerario di tre giorni nella capitale con i bambini.

E voi, avete già usufruito di uno dei tanti servizi di Musement? Raccontateci le vostre esperienze nei commenti qui sotto

Articolo scritto in collaborazione con Musement www.musement.com

Facebook Comments

Autore dell'articolo: Ileana De Pasco

Ileana De Pasco, viaggiatrice, fotografa e scrittrice per passione. Mamma a tempo pieno, costruisce itinerario di viaggio pensati per tutta la famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *