Da qualche anno, il fenomeno del folliage è diventano la principale attrazione della stagione autunnale. La colorazione che assumono le foglie e gli alberi sembrano sbucare fuori dalla tavolozza di un pittore ed è impossibile non cercare di fotografare tanta bellezza. Il nostro Folliage in Veneto con i bambini è iniziato l’autunno scorso con la visita che abbiamo fatto al Giardino Monumentale di Villa Barbarigo a Valsanzibio.


Folliage in Veneto con i bambini: la storia di Valsanzibio e informazioni utili
Valsanzibio si trova nel cuore dei Colli Euganei, in Provincia di Padova. Iniziò a veder crescere il suo splendore grazie al nobile veneziano Zuane Francesco Barbarigo. In modo particolare, fu il primogenito Gregorio, Cardinale, futuro Vescovo di Padova nonché Santo, a volere Valsanzibio come l’emblema monumentale della via di perfezione che porta l’uomo dall’errore alla verità, dall’ignoranza alla rivelazione. Per questo progetto chiamò l’architetto pontificio Luigi Bernini.
Il giardino di Valsanzibio venne realizzato tra il 1665 e il 1696: è uno straordinario esempio di giardino simbolico. Oggi si presenta come uno dei più estesi ed integri giardini d’Epoca mondiali, che è valso il primo premio come “Il più bel giardino d’Italia” nel 2003 ed il terzo più bello in Europa nel 2007.
Ai Giardini si accede acquistando il biglietto al prezzo di 11 euro per adulti e 6,50 euro per i bambini (prezzo riferito al momento della nostra visita, novembre 2018)
Folliage in Veneto con i bambini: Giardini Monumentali e Villa Barbarigo a Valsanzibio
La principale entrata di Valsanzibio, chiamata Padiglione di Diana, non rappresenta solo il principale accesso via acqua alla Villa, ma anche l’inizio del simbolico Percorso di Purificazione, voluto proprio da San Gregorio Barbarigo, e che termina davanti alla Villa, al Piazzale della Fontana del Fungo.
Valsanzibio è un eccezionale esempio di giardino barocco: è costituito da oltre 60 statue scolpite in pietra d’Istria, alternate a sculture minori, ruscelli, cascate, fontane, laghetti e scherzi d’acqua e innumerevoli alberi ed arbusti, su più di 10 ettari di superficie.










La visita ai Giardini di Valsanzibio è un viaggio spirituale, un percorso allegorico volto ad ottenere la purificazione dell’anima. Tanti sono i punti di interesse del Parco, come l’Isola dei Conigli, il Monumento al Tempo, la Grotta dell’Eremita e il Labirinto.
Tantissime le fontane con i putti, le vasche d’acque abitate da una moltitudine di pesci, cigni bianchi e, con nostra grande sorpresa anche da cigni neri dallo scintillante becco rosso.
Una vera oasi di pace e tranquillità, vestita, in questo speciale periodo dell’anno, dai tipici colori autunnali.
Folliage in Veneto con i bambini: la visita ai Giardini Monumentali e l’evento “Folliage e Fantasia”
L’evento a cui abbiamo avuto modo di partecipare durante la nostra visita a Valsanzibio è chiamato “Folliage e Fantasia“. Il parco per un pomeriggio si è animato di bellissime e stupende maschere della più antica tradizione veneziana: i figuranti, passeggiando per i giardini, erano a disposizione dei turisti per scattare foto ricordo.
Per noi veneziani, è stato come catapultarci in un’altra epoca, rivivere i nostri fasti: anche il Piccolo Principe è stato molto colpito nel vedere delle persone vestite in modo così diverso da noi. Gli splendidi colori autunnali hanno fatto da cornice ad un evento davvero molto singolare e suggestivo.












A voi piace l’autunno? Cosa preferite fare in questa stagione dell’anno?
Ma soprattutto, vi piacerebbe tornare indietro nel passato?
2 thoughts on “Folliage in Veneto con i bambini: Giardino Monumentale di Valsanzibio”
Folliage in Veneto con i bambini: gita ad Asiago - Innamorati in Viaggio
(11 Novembre 2019 - 7:56)[…] avervi raccontato la nostra esperienza di visita al Giardino di Valsanzibio, in provincia di Padova, il nostro itinerario del Folliage in Veneto con i bambini continua con una […]
Itinerari virtuali per famiglie alla scoperta del Veneto - Innamorati in Viaggio
(31 Marzo 2020 - 9:03)[…] Trovate qui l’articolo con la nostra esperienza di visita al Giardino Monumentale di Valsanzibio […]