La Riviera Romagnola è per eccellenza una delle mete preferite dagli italiani. Noi ammettiamo di non averla mai visitata, ma per questo inizio d’estate abbiamo confezionato un itinerario in Romagna adatto ai bambini di 5 giorni, alternando spiagge e città d’arte. Ecco in breve, cosa abbiamo visitato:
- Basilica di Sant’Apollinare in Classe
- Cesenatico
- Parco Oltremare
- Riccione
- Cervia
- Rimini
- Lido di Classe
- Bellaria-Igea Marina
- Ravenna
Itinerario in Romagna con i bambini: dove abbiamo alloggiato
Un casale romagnolo. Questa è stata la nostra casetta per 5 giorni. E non potevamo fare più azzeccata. La proprietaria Paola del b&b La Siesta, pochi chilometri fuori il centro di Ravenna, è di una disponibilità e gentilezza fuori dal comune. Ci ha fatto sentire totalmente a casa. Il suo angolo di paradiso è curato in ogni dettaglio e costruito con amore. Ma non vogliamo raccontarvi di più … vi rinviamo direttamente all’articolo che stiamo scrivendo in questi giorni dedicato a dove alloggiare in Romagna con i bambini. Presto tutti i dettagli!

Itinerario in Romagna con i bambini: primo giorno – Sant’Apollinare in Classe e Cesenatico
Il nostro viaggio in Romagna inizia così, con la visita ad un Patrimonio UNESCO. Sto parlando della Basilica di Sant’Apollinare in Classe, uno dei più grandi esempi di basilica paleocristiana. La consacrazione di questo luogo viene fatto risalire al 549 dal Vescovo Massimiliano. Negli anni subì diverse opere di restauro. Ad oggi, questa opera imponente misura 55,58 metri di lunghezza e 30,30 metri di larghezza.
Dal 1996 è entrata a far parte del Patrimonio UNESCO. All’interno, ciò che spicca sono sicuramente i suoi mosaici, sopratutto quelli dell’abside, dove regna una croce tempestata di pietre preziose. Si accede pagando un biglietto di ingresso, al costo di 5 euro a persona (gratuito per i bambini).

Ci siamo poi dedicati ad un pomeriggio di relax in spiaggia. Abbiamo iniziato la nostra scoperta del mare romagnolo con Cesenatico: la spiaggia che abbiamo scelto si trova a Valverde, una frazione di Cesenatico ed è molto particolare perché costruita a basso impatto ambientale. Sto parlando della Spiaggia libera delle Tamerici, realizzata a maggio 2012 grazie a materiali di recupero. Il nome della spiaggia è dovuto alla presenza di questa pianta, la tamerice, una pianta mediterranea. In questo caso gli alberi sono stati piantati all’interno di vasi interrati nella sabbia e fungono in questo modo da ombrelloni naturali per la spiaggia.

Itinerario in Romagna on i bambini: secondo giorno – Parco Oltremare di Riccione – spiaggia e passeggiata per il centro di Riccione
Nella nostra seconda giornata siamo stati ospiti del Parco Oltremare di Riccione, un grande parco ludico-didattico ottimo per le famiglie perché permette l’incontro con molte specie animali e la conoscenza sia del mondo marino e anche del mondo terrestre.
La più grande esperienza della giornata è stata senz’altro la conoscenza dei delfini. Ma anche in questo caso non vogliamo raccontarvi troppo, perché ci dedicheremo un articolo singolo. Stiamo mettendo insieme le foto migliori e poi sarà tutto da leggere ed emozionarsi!

Lasciato questo luogo speciale, ci siamo tuffati in una delle tante spiagge libere di Riccione, classificate le più lussuose della Riviera. Noi abbiamo optato per la spiaggia libera di fronte a Piazzale Roma. Ma in generale, in questa zona, molti stabilimenti balneari includono veri e propri villaggi turistici, addirittura con i centri benessere, le piscine, le palestre, i campi sportivi e le vasche idromassaggio.

E proprio prima di tornare al nostro casale per la cena, ci siamo immersi nelle vie dello shopping che animano il centro di Riccione, come Viale Ceccarini, considerato il Salotto della città.

Itinerario in Romagna con i bambini: terzo giorno – Cervia e Rimini
La mattina del nostro terzo giorno l’abbiamo dedicato alla spiaggia di Cervia, scegliendo sempre una della tante spiagge libere che si trovano nella zona compresa tra Via Cairoli e Via Milazzo sul Lungomare Deledda.

Nel pomeriggio ci siamo spostati nella parla della Riviera Romagnola, Rimini. Abbiamo raggiunto una spiaggia libera, proprio all’ombra della Ruota Panoramica, diventata una delle principali attrazioni della zona.

Non abbiamo lasciato Rimini, senza prima fare un giro anche nel centro storico, che conserva ancora intatti resti romani. D’obbligo una sosta al Ponte di Tiberio, con 5 arcate intercalate da 4 edicole, che è diventato Monumento Nazionale nel 1885 nonché stemma rappresentativo della città. Una bella passeggiata tutta dritta porta all’Arco di Augusto, costruito nel 27 a.C. in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto.

Itinerario in Romagna con i bambini: quarto giorno – Lido di Classe e Bellaria Igea Marina
In mattinata abbiamo raggiunto il Lido di Classe, e nello specifico la Spiaggia Libera all’interno dell’Oasi Naturale della Bassona. Considerata una delle spiagge più belle della Riviera, si trova tra il Lido di Classe e la frazione di Fossò Ghiaia, all’interno della riserva naturale della foce del Bevano. Ci siamo arrivati dalla spiaggia di Classe, procedendo verso nord superando lo stabilimento balneare Gogò Beach. Sinceramente, è la spiaggia che più abbiamo apprezzato perché poco affollata e più pulita rispetto a tutte le altre. Quindi, ve la consigliamo vivamente.

Dopo pranzo siamo partiti alla volta delle due località più baby friendly della Riviera Romagnola. Come prima meta abbiamo raggiunto la spiaggia di Igea Marina in Viale Pinzon, davanti al Parco Pavese.
Lasciata la spiaggia, abbiamo passeggiato per il suo famoso Parco del Gelso, un’area verde molto bella particolarmente adatta ai bambini con un laghetto animato da simpatiche paparelle.

Per cena invece abbiamo raggiunto la vicinissima Bellaria con la sua Isola dei Platani, una sorta di centro commerciale naturale, perché costruito all’interno di un’area interamente pedonale dove si susseguono ristoranti, sala gioco, negozi, il tutto all’ombra di grandi alberi che rendono l’ambiente davvero molto suggestivo e particolare. Una sorta di piccola cittadina in una zona pedonale.

Itinerario in Romagna con i bambini: quinto giorno – Ravenna
L’ultima nostra mattina a disposizione l’abbiamo dedicata a lei, la regina della Romagna, uno scrigno di arte inestimabile. Sto parlando di Ravenna. Qui ci sarebbe davvero molto da raccontare: di Via Mentana, la strada con gli ombrelli, della Street Art di Via Pasolini, della Tomba di Dante, della Basilica di San Francesco, la Chiesa-Acquario, della Rocca Brancaleone, la cittadella divenuta uno splendido parco giochi cittadino.


Ma al momento scelgo di non raccontare nulla su questo gioiello di città, perché sto scrivendo un articolo dedicato alle attrazioni che abbiamo visitato in poche ore e totalmente gratis. Se siete curiosi, continua a seguirci!
1 thought on “Itinerario in Romagna con i bambini: 5 giorni tra spiagge e arte”
Dove dormire in Romagna con i bambini: B&B La Siesta a Ravenna - Innamorati in Viaggio
(5 Agosto 2019 - 15:39)[…] Il nostro è stato un itinerario di cinque giorni che ha cercato di compensare entrambe le situazioni. Se siete curiosi di leggere il nostro viaggio, vi rimando all’articolo completo Romagna con i bambini: itinerario di cinque giorni tra spiagge e arte. […]