Da non perdere a Palermo: visita alla Cappella Palatina

Dopo avervi palrato della Cattedrale di Santa Maria Assunta in cielo, oggi vi parliamo di un altro must da visitare nel capoluogo siculo: se avete poco tempo a disposizione, da non perdere a Palermo è la visita la Cappella Palatina.
La Cappella Palatina si trova all’interno del Palazzo dei Normanni. E’ un gioiello fatto costruire da Ruggero II subito dopo la sua incoronazione nel 1130, appunto come luogo di culto da aggiungere al resto del Palazzo.

Da non perdere a Palermo: visita alla Cappella Palatina, informazioni pratiche

E’ collocata al primo piano del Palazzo. Il biglietto di ingresso costa 10 euro e prevedere anche la visita alla mostra Antonio Ligabue, che noi per motivi logistici di tempistiche non abbiamo visitato. (prezzo relativo al 2016).
Personalmente, pur non essendo la nostra visita in un giorno festivo o di domenica, abbiamo comunque impiegato circa un’ora per accedere. Ma ne vale assolutamente la pena.
nnamorati in Viaggio, Cappella Palatina (1)
……………….

Da non perdere a Palermo: visita alla Cappella Palatina

Il poeta francese Guy de Maupassant scrisse riguardo la Cappella Palatina indicandola come “la più bella che esiste al mondo, il più stupendo gioiello religioso vagheggiato dal pensiero umano ed eseguito da mani d’artista”.
Non credo ci siano parole più appropriate di queste per descrivere quello che vi appare davanti la vista. E’ bella veramente da togliere il fiato, da lasciare senza parole. Il tempo, qui dentro, sembra fermarsi, e voi vi troverete immersi nell’oro, nei colori e nelle decorazioni di questa “cattedrale in miniatura” (misura infatti 32 metri di lunghezza e 12,40 metri di altezza).
Innamorati in Viaggio, Cappella Palatina (2)
……………….
Innamorati in Viaggio, Cappella Palatina (3)
……………….
Innamorati in Viaggio, Cappella Palatina (4)
……………….
nnamorati in Viaggio, Cappella Palatina (5)
……………….
Innamorati in Viaggio, Cappella Palatina (6)
…………….
Innamorati in Viaggio, Cappella Palatina (7)
La chiesa è dedicata a San Pietro Apostolo ed è il simbolo dell’unificazione tra culture e religioni diverse: infatti, alla sua realizzazione parteciparono artisti bizantini, islamici e latini.
Si susseguono infatti motivi iconografici islamici, così come raffigurazioni della Genesi e Storie dell’Antico Testamento.
Nella Cupola domina il Cristo Pantocratore, in posizione benedicente, realizzato a mosaico nel 1140.
Innamorati in Viaggio, Cappella Palatina (8)
………………
Innamorati in Viaggio, Cappella Palatina (9)
……………..
Innamorati in Viaggio, Cappella Palatina (10)
……………..
Innamorati in Viaggio, Cappella Palatina (11)
……………….
Innamorati in Viaggio, Cappella Palatina (12)
……………..
Innamorati in Viaggio, Cappella Palatina (13)
Se state cercando informazioni su come organizzare la visita nel capoluogo siculo, noi abbiamo raccontato il nostro itinerario a Palermo di una giornata in questo post. Non abbiamo avuto molto tempo a disposizione, ma grazie alla linea di bus City Sightseeing abbiamo scoperto alcuni angoli davvero meravigliosi della città.
…………
Facebook Comments

Autore dell'articolo: Ileana De Pasco

Ileana De Pasco, viaggiatrice, fotografa e scrittrice per passione. Mamma a tempo pieno, costruisce itinerario di viaggio pensati per tutta la famiglia

1 thought on “Da non perdere a Palermo: visita alla Cappella Palatina

    Falupe

    (22 Gennaio 2019 - 9:01)

    La chiesa pù bella al mondo. Questa definizione fa capire quanto maestosa e splendida sia questa chiesa. Un vero gioiello da visitare assolutamente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *