Cosa vedere a Palermo in un giorno: itinerario con il bus turistico City Sightseeing

Abbiamo avuto la possibilità di visitare Palermo per una manciata di ore durante la nostra crociera nel Mediterraneo Occidentale due anni fa. Sicuramente poche ore non sono sufficienti a scoprire tutti i gioielli di  una città come Palermo, ma grazie alla collaborazione con la società turistica City Sightseeing siamo riusciti a farci un’idea generale.
Cosa vedere a Palermo in un giorno - Innamorati in Viaggio (2)

…………………….

Cosa vedere a Palermo in un giorno: bus turistico City Sightseeing

Due sono le linee di trasporto principali:
  • LINEA A , CENTRO STORICO
  • LINEA B, LIBERTY E CASTELLO DELLA ZISA

il cui biglietto cumulativo si può acquistare al costo di 25 euro (prezzo riferito al 2016) per 24 ore.  Se vi trovate come noi in zona porto, proprio fuori dal porto è presente un chioschetto dove acquistare i biglietti. Sempre da li parte una navetta City Sightseeing che vi porta davanti al Teatro Politeama per la coincidenza con la linea A.

La compagnia mette a disposizione anche un’ulteriore tratta, la linea Monreale, che permette di raggiungere questo bellissimo luogo per visitare il famoso Duomo.

Innamorati in Viaggio a Palermo (2)

 

…………………….

Cosa vedere a Palermo in un giorno: linea A del bus City Sightseeing

FERMATA 1: TEATRO POLITEAMA
Il giro turistico della linea A comincia quindi davanti allo spettacolare Teatro Politeama: la pianta di questo edificio risalente alla seconda metà dell’Ottocento è di pianta circolare, dalle forme classicheggianti. Sulla parte frontale si trova un arco di trionfo e sulla sommità una quadriga in bronzo di Apollo e lateralmente due geni a cavallo.
Cosa vedere a Palermo in un giorno - Innamorati in Viaggio (1)…………………….
FERMATA 2: TEATRO MASSIMO
Alla fermata numero 2 passiamo davanti il Teatro Massimo: anche questo teatro risale alle seconda metà dell’Ottocento ed è opera di Giambattista Basile. La sua è un’architettura eclettica, tanto che è considerato l’emblema dell’élite cittadina a livello lirico. In esso trovano spazio elementi di architettura greca, romana e neoclassica (che richiamano il fasto de l’Opéra parigina).
Innamorati in Viaggio a Palermo (1)
…………………….
FERMATA 3: PIAZZA QUATTRO CANTI
Il giro turistico continua poi tra le viuzze caratteristiche del centro della città: scendendo alla fermata numero 3 sarà possibile visitare Piazza Quattro Canti, una piazza di forma ottagonale che si trova ad un incrocio tra due delle più importanti strade della città di Palermo, Via Maqueda e Via Vittorio Emanuele.
Innamorati in Viaggio - Palermo in un giorno (4)
…………………….
Innamorati in Viaggio - Palermo in un giorno (3)
…………………….
Innamorati in Viaggio - Palermo in un giorno (2)
…………………….
Innamorati in Viaggio - Palermo in un giorno (1)
……………………
I quattro canti, che da il nome alla Piazza, sono i quattro elementi decorativi che costituiscono l’incrocio. Vennero realizzati tutti tra il 1609 e il 1620, con la stessa architettura: al primo piano 4 fontane che rappresentano i 4 fiumi della città antica; l’ordine superiore in stile dorico rappresenta le 4 allegorie delle stagioni; l’ordine successivo, in stile ionico, rappresenta le 4 statue di Carlo V, Filippo II, Filippo III e Filippo IV; e nell’ordine superiore le 4 sante palermitane prima dell’avvento di Santa Rosalia, che sono Agata, Ninfa, Oliva e Cristina.
Noi siamo scesi a questa fermata e abbiamo raggiunto la vicinissima Piazza Pretoria, caratterizzata da una splendida fontana monumentale, arricchita da figure allegoriche, putti, angeli e divinità pagane.
Cosa vedere a Palermo in un giorno - Innamorati in Viaggio (4)
…………………….
Cosa vedere a Palermo in un giorno - Innamorati in Viaggio (7)
…………………….
Cosa vedere a Palermo in un giorno - Innamorati in Viaggio (5)
…………………….
FERMATA 5: ORTO BOTANICO
Dopo questi bellissimi esempi di architettura, riprendendo il bus, passiamo per un bellissimo scorcio sul mare attraverso Via Foro Italico, costeggiando Villa Giulia (uno dei polmoni verdi di Palermo, è un parco pubblico costituito da un bellissimo giardino all’italiana) e l’Orto Botanico (che si visita principalmente per il suo giardino che con circa 10 ettari è uno dei più importanti giardini botanici d’Europa). Tutto questo corrisponde alla fermata numero 5.
…………………….
FERMATA 6: STAZIONE CENTRALE
Alla fermata numero 6 è possibile scendere per dare un’occhiata alla Stazione Centrale di Palermo.
…………………….
FERMATA 7: PALAZZO REALE
Una delle fermate più importanti è sicuramente la numero 7, il Palazzo Reale: questa fermata vi darà modo di visitare appunto il Palazzo Reale con il capolavoro della Cappella Palatina, ma anche di aspettare la coincidenza per raggiungere Monreale e il Duomo.
…………………….
FERMATA 8: CATTEDRALE
Proseguendo alla fermata successiva, la numero 8,  si raggiunge la Cattedrale. Qui noi siamo scesi per la visita completa: il costo del biglietto per un tour completo della Cattedrale costa 7 euro e comprende la vista alle Tombe Reali, al Tesoro di Santa Rosalia a cui è dedicata la Cattedrale, alla Cripta e ai Tetti, per non lasciarci sfuggire una vista mozzafiato su tutta Palermo.
Questa cattedrale è il risultato di diverse dominazioni: in epoca premusulmana era una basilica, poi è diventata moschea sotto il dominio arabo e poi venne riadibita al cristianesimo dai normanni. E’ uno spettacolo visivo.
…………………….
Innamorati in Viaggio a Palermo (10)
…………………….
Subito dopo questa visita ci dirigiamo a piedi verso un altro gioiello della città, la Cappella Palatina, tornando quindi indietro fino al Palazzo Reale: il giovedì, giorno  non è possibile la visita agli appartamenti reali, ma solo alla Cappella. Il biglietto è cumulativo con la Mostra Antonio Ligabue al costo di 10 euro.
Innamorati in Viaggio a Palermo (21)
…………………….
Questo splendido edificio può essere considerato una cattedrale in miniatura (infatti misura 32 metri di lunghezza per 12.40 metri di altezza) e fu realizzata per volontà di Ruggiero II nel 1130.
Dopo una coda di circa un’ora per la visita della Cappella, decidiamo di riprende la linea A per tornare al capolinea, passando per  il Mercato Vucciria, uno dei più importanti della città.
…………………….
…………………….

Cosa vedere a Palermo in un giorno: linea B del bus City Sightseeing

Una volta fatto ritorno al Teatro Politeama, abbiamo preso la coincidenza della linea B che regala un bellissimo giro tra i quartieri liberty di Palermo: la fermata numero 2 è il Giardino Inglese, per poi proseguire la fermata numero 3 con Villa Malfitano e la numero 4 con il Castello della Zisa: venne realizzato per volere del re normanno Guglielmo I intorno al 1165 come residenza estiva e luogo di riposo.
Innamorati in Viaggio a Palermo (13)
…………………….
Scendendo alla fermata numero 5 è possibile visitare un’altro storico mercato di Palermo, il Mercato del Capo. Alla fermata numero 6, siamo di nuovo di fronte al Teatro Massimo. Con la fermata numero 7 si passa davanti il  Porto, per ritornare poi di nuovo al capolinea con il Teatro Politeama, ormai diventato la nostra bussola per questa nostra gita di poche ore nel capoluogo siciliano.
…………………….
Articolo scritto in collaborazione con la società di trasporti CitySightseeing
www.city-sightseeing.it/it/palermo/
…………………….
Facebook Comments

Autore dell'articolo: Ileana De Pasco

Ileana De Pasco, viaggiatrice, fotografa e scrittrice per passione. Mamma a tempo pieno, costruisce itinerario di viaggio pensati per tutta la famiglia

6 thoughts on “Cosa vedere a Palermo in un giorno: itinerario con il bus turistico City Sightseeing

    Stefania Ciocconi

    (6 Giugno 2018 - 15:40)

    Quando si va in crociera si devono ottimizzare i tempi per le visite e fare un city tour mi sembra un’ottima idea. Io lo avevo fatto a Madeira che è abbastanza piccola e ho avuto così modo di vederla dall’alto. Finito il giro sono tornata nei posti che più mi interessavano, comprese le cantine per la degustazione dei vini 🙂

      Ileana De Pasco

      (7 Giugno 2018 - 7:36)

      Penso anche io che sia l’ideale quando si ha poco tempo a disposizione. Maidera deve essere bellissima. Non ci siamo mai stati ma mi ispira moltissimo !!

    Chiara

    (13 Giugno 2018 - 16:56)

    Non ho mai provato questo tipo di autobus, ma in effetti può essere un buon modo per visitare la città per chi ha poche ore a disposizione come voi!

    […] vi abbiamo già in parte raccontato qui, nel nostro itinerario su cosa vedere a Palermo in un giorno, il costo del biglietto per un tour completo della Cattedrale costa 7 euro e comprende la vista […]

    […] cercando informazioni su come organizzare la visita nel capoluogo siculo, noi abbiamo raccontato il nostro itinerario a Palermo di una giornata in questo post. Non abbiamo avuto molto tempo a disposizione, ma grazie alla […]

    […] e salire alle fermate che preferiamo. Abbiamo fatto questa scelta quando abbiamo visitato Napoli, Palermo e […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *