Tra pochi giorni inizierà ufficialmente la primavera: per questo oggi vi raccontiamo la nostra prima gita fuori porta primaverile dell’anno scorso, quando il Piccolo principe aveva appena due mesi: vi raccontiamo 5 cose per cui è famosa Caorle, una bellissima cittadina di mare, distante circa un’oretta da casa nostra.
Generalmente parcheggiamo la macchina al Porto peschereccio, affollato di tantissime imbarcazione, sia per turisti sia di pescatori di ritorno dalla loro attività. Poco distante c’è anche il Mercato Ittico.
5 cose per cui è famosa Caorle: il centro storico
Da qui iniziamo il nostro itinerario con una sosta imperdibile nel centro storico: la Casa del Gelato, una delle più famose gelateria di Caorle. In pieno centro storico, è sempre affollatissima proprio perché oltre ad avere un gelato veramente squisito è anche molto centrale.
…….. 
Il centro storico di Caorle è molto caratteristico, con le casette stile Venezia tutte colorate e tanti negozietti in zona pedonale. E molto bello passeggiare in tutta calma guardando le vetrine a due passi dal mare.
5 cose per cui è famosa Caorle: il Duomo
Poco lontano troviamo il Duomo risalente al 1038 e completato nel 1070. All’interno è contenuta una Pala d’Oro dietro l’altare centrale, realizzata su argento dorato e composta da sei riquadri risalenti a epoche diverse tra il XII e il XIV secolo.
5 cose per cui è famosa Caorle: il campanile
Attaccato al Duomo si trova il campanile, che ha una forma cilindrica, leggermente in pendenza e alto 48 metri. Abbiamo scoperto un evento molto caratteristico che riguarda questo campanile: la seconda domenica del mese di luglio viene acceso all’interno della struttura un fuoco d’artificio che dall’esterno lo fa apparire rosso come se fosso infuocato. Questa festa si chiama Festa del Campanile. Quindi, se siete in zona in questo periodo, non fatevela sfuggire.
……
5 cose per cui è famosa Caorle: la diga di Caorle
Da qui si passa ad un’altra famosa attrazione di Caorle. Camminare lungo la Diga di Caorle, affacciata sul mar Adriatico, è un’esperienza strepitosa. E’ lunga più di 1 km e aveva la funzione di proteggere il villaggio di pescatori dall’acqua e dall’incursione dei pirati e nemici che potevano attaccare via mare. La diga vera e propria risale al Medioevo,ma poi negli ultimi 80 anni è stata costruita una bella passeggiata dove ora noi stiamo camminando. E’ circondata da bellissimi massi scolpiti da artisti di vari paesi durante una manifestazione che si chiama Scogliera Viva, che anima ogni anno il mese di giugno. Anche questo è un evento da non perdere !!
…….
……
5 cose per cui è famosa Caorle: il Santuario della Madonna dell’Angelo
La passeggiata termina con una bellissima chiesetta, il Santuario della Madonna dell’Angelo, proprio in riva al mare, dove io e Andrea avevamo preso in considerazione l’idea di sposarci. E’ molto romantica e la sua posizione proprio in riva al mare la rende veramente spettacolare. [Se state progettando un matrimonio, segnatevi questa chicca!! ]
Questo è l’edificio religioso più antico di Caorle e risale al VI-VII secolo. La Chiesa venne chiamata così in seguito al ritrovamento di una statua della Madonna seduta su un piedistallo di marmo che galleggiava sulle acque avvolta da un raggio di luce.
…….
….. 
…….
…….
……..
2 thoughts on “5 cose per cui è famosa Caorle: i nostri consigli”
Cosa vedere a Chioggia in mezza giornata - ideale anche con i bambini - Innamorati in Viaggio
(16 Aprile 2018 - 7:29)[…] avervi raccontato il nostro itinerario a Caorle, oggi vi racconto un’altra bellissima gita fuori porta se vi trovate in zona Laguna di […]
Scopriamo il Veneto online: tour virtuali per famiglie alla scoperta di questa splendida regione - Innamorati in Viaggio
(30 Marzo 2020 - 17:38)[…] Trovate qui l’articolo con il nostro itinerario a Caorle […]